giovedì 30 giugno 2011

Koinè - Creatives are bad


Il contenitore di eventi e discipline “Koinè”, in programma dal 7 al 9 luglio a Cava de’Tirreni, ospiterà la mostra degli scatti realizzati dal fotografo Armando Andreoli per “Trame Africane”. Prevista una raccolta di fondi per sostenere le attività sociali della Onlus nei Paesi in via di sviluppo. L’inaugurazione venerdì 8 luglio, alle ore 9.00, presso la Sala Espositiva Comunale.

Non solo comunicazione, dibattiti ed incontri. Dal 7 al 9 luglio a Cava de’ Tirreni il contenitore “Koinè” sarà anche l’occasione per mettere in mostra gli scatti realizzati da Armando Andreoli per “Trame Africane”. Nata nel 2001, la Onlus ha l’obiettivo di creare concrete possibilità di crescita nei Paesi in via di sviluppo, fornendo alle persone che vivono in condizioni disagiate strumenti ed opportunità di riscatto per migliorare le proprie condizioni di vita attraverso l’educazione sanitaria, l’istruzione, la formazione professionale ed il lavoro.

Armando Andreoli sarà presente nella “città dei portici” per l’apertura della mostra fotografica, prevista venerdì 8 luglio, alle ore 9.00, presso la Sala Espositiva Comunale, sita in Corso Umberto I n. 167 (la mostra sarà visitabile fino alle ore 21 di venerdì 8 e sabato 9 luglio). Per l’occasione sarà predisposta una raccolta di fondi finalizzata a sostenere le attività del progetto “Trame Africane”.

“Trame Africane” è un’organizzazione non lucrativa con finalità sociale. Il suo scopo è, appunto, quello di aiutare le persone che vivono in condizioni disagiate e sostenerle lungo la via del riscatto sociale ed economico, offrendo loro la possibilità di riprendere in mano il proprio destino. Un destino che passa solo attraverso la proposizione di mezzi e strumenti che rendano tali persone attori della propria vita e non spettatori passivi.

Il compito di “Trame Africane” è perciò quello di creare le condizioni per uno sviluppo sostenibile che non si ferma all’assistenzialismo, ma che cerca di mettere a disposizione delle popolazioni disagiate nuove strutture, conoscenze e competenze, di creare opportunità di lavoro, formare figure professionali ed intervenire con corsi di promozione sociale e di prevenzione.

In occasione dell’inaugurazione della mostra, il fotografo Armando Andreoli, Vice-presidente di “Trame Africane”, sarà “accompagnato” da Carmine D’Alessio, Ceo MTN Company, da Giampiero Cito, direttore creativo di Milc, e da Giovanni Del Vecchio, consigliere comunale delegato alla Cultura.

“Koinè” e “Creatives are Bad!” sono dalla parte di “Trame Africane”. E tu?
Quando: dal 7 al 9 luglio 2011
Dove: Cava de' Tirreni

mercoledì 29 giugno 2011

Calici di stelle


Manifestazione delle Città del Vino che ogni anno, nella notte di San Lorenzo, anima i luoghi più incantevoli d'Italia e durante la quale è possibile degustare vini abbinati ai prodotti tipici del posto.
Info: 339.1884603 - 334.8616538 - 340.7728168
Quando: dall'8 al 10 agosto 2011
Dove: Campoli del Monte Taburno

Continua a leggere...

Cena con delitto



Essere testimoni di un delitto durante un ’invito a cena è qualcosa di molto particolare...
L’invito a cena con delitto vi aspetta per mettere in gioco le vostre qualità investigative, aguzzare l'ingegno e prestare attenzione a ogni particolare.

Una serata diversa con colpi di scena e tanto divertimento.

Programmazione:
Serata Palcoscenico - Cena con Delitto - Serata Mistery - Serata Cabaret

1 Luglio Cena con delitto - Pompei - Le Scerì
2 Luglio Serata Mistery - Salerno - Below
9 Luglio Cena con delitto - Eboli - Terrah
15 Luglio Serata Mistery - Salerno - Masseria il Patriarc
29 Luglio Cena con delitto - Giffoni - Castelrovere la Meridiana

Per info e prenotazioni contattare: 3493746146 - 3460103854
PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA 
Info: Facebook

lunedì 27 giugno 2011

Festa di Monte Castello 2011


Dal 1656 la Festa di Montecastello a Cava de' Tirreni ricorda la grazia ricevuta in seguito al tragico evento in cui la popolazione subì una devastazione a causa della pestilenza.

I parroci organizzarono allora una processione, che dalla parrocchia dell'Annunziata arrivava fino al Monte Castello, nell'ottava del Corpus Domini. Le preghiere vennero ascoltate e l'epidemia terminò il suo corso, così, da allora, i devoti cavesi rinnovano la processione per la grazia ricevuta ogni anno.

Oggi la festa è una delle principali manifestazioni sia religiose che folcloristiche del territorio, un momento sentito e atteso con entusiasmo da tutta la cittadina.

Protagonista della festa è il “pistone”, o “archibugio”, antica arma del Cinquecento che tuttora il gruppo dei “pistonieri” fa esplodere con colpi a salve per dimostrare la “gioia” e celebrare la festa. I festeggiamenti hanno inizio con la santa messa e gli onori al Santissimo Sacramento e il tradizionale giro dei pistonieri che per un intero giorno fanno risuonare nella vallata gli archibugi.

Durante i tre giorni di festeggiamenti si susseguono spettacoli di sbandieratori e pistonieri, la rievocazione storica della vicenda, con il corteo degli appestati per le vie del centro storico in abiti d'epoca, le degustazioni dei piatti tipici cavesi, come la milza, la soppressata, le melanzane con la cioccolata, la pastiera di maccheroni, e il buon vino. A conclusione della manifestazione il grandioso spettacolo pirotecnico dal Monte e l'incendio al Castello.

Quando: dal 30 giugno al 2 luglio 2011

Continua a leggere...

mercoledì 22 giugno 2011

Ischia Film Festival 2011

Anche quest’anno Ischia ospita cinema di qualità con proiezioni, incontri ed eventi interessanti e diversi che si svolgeranno all’interno della manifestazione Ischia Film Festival 2011. Dal 2 al 9 Luglio, avrà luogo la nona edizione del Festival, presso il Castello Aragonese e altri luoghi affascinanti e magici dell’isola, con un programma denso di proiezioni tra cortometraggi e documentari made in Italy e non solo.

Partendo da sabato 2 luglio, ogni sera sarà avvolta nella settima arte, con film, cortometraggi e e documentari, alternati con incontri interessanti e curiosi con attori, registi, scenografi e altri addetti ai lavori, tra quelli più affermati e gli emergenti. Infatti l’Ischia Film Festival non vuole solo celebrare il cinema e i professionisti del settore che già conosciamo, ma vuole dare spazio anche ai nuovi artisti che dovranno essere gli artefici dei nuovi capolavori del futuro.

In occasione dell’Ischia Film Festival, parallelamente si svolgerà il IX Convegno Nazionale sul Cineturismo, per far conoscere e illustrare meglio al pubblico e a tutti gli interessati l’importanza che ricoprono anche i luoghi dove si girano i film e dove la magia prende vita, facendosi forte dello scenario che lo ospita, molte volte più protagonista del protagonista stesso. Il Festival si svolgerà in diverse sezioni. “Primo Piano” e “Scenari” sono sezioni fuori concorso, quindi senza progetti in gara, mentre la sezione “Premio Ischia” è costituita da tutti i corti nazionali e internazionali, documentari e film in gara per conquistare l’isola e vincere il titolo di vincitore del Festival di quest’anno. Inoltre la sezione “Location Negata“, molto originale, mostrerà tutte quelle opere che trattano il tema dei danni e soprusi subiti dal territorio italiano durante gli ultimi anni. Insomma un evento ricco di cinema e non solo, da non perdere.
Quando: dal 2 al 9 luglio 2011
Dove: Ischia - Castello Aragonese

domenica 19 giugno 2011

Giancarlo Siani, un cittadino come noi

Sarà presentato presso il Comune di Nocera Superiore il libro “Giancarlo Siani…e lui che mi sorride”, volume pubblicato dalla Round Robin Editrice e dedicato alla figura del giornalista napoletano, assassinato a soli 26 anni dai killer della camorra.

Info: Davide Speranza - 3397263428 (Ufficio stampa) 
Quando: Venerdì 24 giugno 2011 - ore 19.00
Dove: Aula Consiliare del Comune di Nocera Superiore (SA)

Continua a leggere...

sabato 18 giugno 2011

Festa dei Gigli - Nola

Arriva a Nola l’appuntamento con la tradizione secolare, antica più di mille e cinquecento anni, ma per nulla sbiadita dal tempo. E’ la festa dei gigli, degli otto obelischi di legno alti 25 metri, interamente ricoperti da decorazioni in cartapesta per lo più religiose, e la barca che vengono condotti a spalla dagli uomini delle 9 confraternite ballando la paranza, al ritmo di marcette e fanfara.
 
Quando: dal 16 giugno al 6 luglio
Dove: Nola - Centro storico

Continua a leggere...

domenica 5 giugno 2011

Ravello Festival 2011

Racchiuso in poco meno di due mesi, il Ravello Festival 2011 propone circa cinquanta eventi, alternando concerti sinfonici e cameristici, balletti e performance jazz, incontri con scrittori e mostre, momenti di formazione e omaggi alla tradizione musicale (napoletana e non solo). Ad onta, dunque, di una situazione economica non facile, il Festival conserva il suo format multidisciplinare ed una dimensione inequivocabilmente internazionale, presentando molti spettacoli in prima o in esclusiva, concedendo attenzione imprescindibile all’originalità dei contenuti.
Il Viaggio, tema conduttore dell’edizione, verrà declinato attraverso la proposta di alcuni eventi che si richiameranno in maniera esplicita al Leitmotiv dell’anno, formando una sorta di fil rouge percepibile, ma non esclusivo, nell’ambito del fitto cartellone.
Quando: 8 luglio 2011 - 27 agosto 2011
Dove: Ravello
Wikio

Ravello Festival 2011 spot 15'' from Roberto Vuilleumier on Vimeo.

Continua a leggere...